Rita D’Arenzo, CEO di Lux Italia e Vicepresidente di Confimi Industria Monza Brianza, premiata a 8marzo8donne per il suo impegno nella leadership e inclusione culturale
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Lux Italia ha partecipato all’evento “8marzo,8donne”, un’importante celebrazione dedicata ai diritti delle donne che ha visto protagonista Rita D’Arenzo, CEO dell’azienda nonché Vicepresidente di Confimi Industria Monza Brianza e Consigliera del Gruppo Donne Imprenditrici Confimi Monza Brianza e Bergamo.
L’evento, organizzato da Bali Lawal, fondatrice di Acovedworld – associazione nata nel 2014 come collettivo di eccellenze internazionali per promuovere l’empowerment, l’inclusione e le azioni sociali e culturali – si è tenuto a Milano presso il Teatro della Memoria. La serata è stata condotta dalla rinomata giornalista Paola Severini Melograni, figura di spicco nel terzo settore e voce di Radio Rai, che trasmetterà un servizio sull’evento domenica 15 marzo su GrRaiParlamento.

Durante la manifestazione sono state premiate otto donne internazionali che si sono distinte nei rispettivi campi: Marva Griffin, fondatrice del Salone Satellite di Milano; Cristina Githmy, giovane consulente legale alle Nazioni Unite; Ilaria de Palma, conservatrice dei beni culturali e patrimonio della moda a Palazzo Morandi; Grace Patrick Akpan, urologa e androloga impegnata nel supporto alle famiglie con disabilità; Dijana Pavlovic, attivista e mediatrice culturale promotrice della cultura rom; Mathilde Schwabeneder, giornalista e scrittrice impegnata nella difesa dei diritti umani; e Bethania Simoes, manager di Limelife e fondatrice del brand Verse, che celebra la bellezza e l’empowerment femminile.
Il riconoscimento a Rita D’Arenzo
Rita D’Arenzo, CEO di Lux Italia, è stata premiata per il suo straordinario impegno nella leadership e per i progetti innovativi volti a valorizzare il talento dei giovani, con particolare attenzione all’inclusione culturale e alla parità di genere.
Attraverso l’associazione GAIA, fondata agli inizi del 2000, D’Arenzo ha realizzato un progetto interculturale unico nel campo musicale: sostenere giovani talenti con limitate risorse economiche, permettendo loro di sviluppare il proprio potenziale artistico. Questo ambizioso progetto ha coinvolto scuole, docenti, studenti, sponsor e rappresentanti diplomatici di numerosi paesi europei, portando D’Arenzo a ricevere diversi riconoscimenti, tra cui l’onorificenza “IMAGO PARADISI” dalla città di Bled in Slovenia, prima straniera a ricevere tale premio.

La musica come linguaggio universale di inclusione
Il progetto più emblematico guidato da D’Arenzo è stata l’Orchestra dei 100, che durante l’Expo di Milano 2015 ha lanciato un messaggio globale di pace, dialogo e solidarietà. L’iniziativa ha promosso la conoscenza e lo scambio culturale attraverso il linguaggio universale della musica, con un programma di preparazione che ha incluso tutor e direttori d’orchestra di varie nazionalità, lavorando su repertori, storia e cultura di ogni paese partecipante.
“La musica è un linguaggio universale, capace di superare confini e barriere, è inclusione,” ha dichiarato Rita D’Arenzo durante la cerimonia, “tante donne sono qua per altre donne.”
Lux Italia continua il suo impegno nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa, promuovendo iniziative che valorizzano il talento femminile e l’inclusione culturale come pilastri fondamentali per un futuro più equo e sostenibile.
