Rinnovata la partnership di successo per la nuova stagione
Dopo il successo della partnership 2024, Lux Italia è entusiasta di annunciare il rinnovo dell’accordo con KLINT FORWARD TEAM per la stagione 2025 del Mondiale Moto2!
“In ForwardTeam abbiamo trovato un progetto d’eccellenza ispirato all’innovazione, con imprenditori che costruiscono visioni sostenibili unite alla passione per le corse. Da oggi ancora più veloci della… luce!” – Rita D’Arenzo, CEO Lux Italia
Maria Herrera protagonista della stagione 2025
Grande attesa per Maria Herrera, pilota di grande esperienza che dopo essere stata vicecampionessa del Mondo WCR con Forward lo scorso anno, tornerà in pista nel 2025 con un doppio impegno:
Campionato Mondiale Femminile WCR
Competizione MotoE
Empowerment femminile nel motorsport
L’incontro tra le superdonne Maria Herrera e Rita D’Arenzo testimonia il nostro impegno verso l’empowerment femminile anche nel motorsport!
“Abbiamo abbracciato con slancio l’idea di essere parte di un Progetto Sportivo che ha nel suo dna molti dei nostri fondamentali imprenditoriali. Ed è per questo che la sponsorship siglata con il team italosvizzero Forward Factory Team, ci vede entusiasti “salire in sella” nel Campionato Moto2, dove la scuderia guidata da Giovanni Cuzari è, da anni, protagonista assoluta” – esordisce così il General Manager di LuxItalia Gordan Rancic alla prima dichiarazione dopo la firma di accordo di sponsorizzazione con la scuderia di Agno.
“Siamo sul mercato dell’illuminazione industriale da oltre 20 anni, sviluppando progettualità uniche nel nostro settore, dove ci viene riconosciuta professionalità, competenza e leadership. In Forward Team abbiamo trovato subito un progetto di eccellenza, ispirato all’innovazione. Un gruppo che riunisce imprenditori che puntano a costruire progetti e visioni sostenibili, insieme alla grande passione per le corse. Da oggi anche noi in Moto2, insieme, più veloci della …luce!” – conferma Rita D’Arenzo Ceo della società.
LuxItalia è da anni azienda di riferimento nel settore di produzione per l’illuminazione professionale. Riconosciuta come guida rispettata e faro di innovazione e sostenibilità, la società opera consolidando il suo impegno verso la tecnologia avanzata e l’ambiente e ha saputo conquistare una posizione di prestigio nel settore, distinguendosi per la sua dedizione all’eccellenza e all’innovazione.
Le competenze di Lux Italia nel campo dello sviluppo illuminotecnico, hardware e software la pongono in una posizione di vantaggio sul mercato globale, combinando efficienza economica con una qualità del prodotto ineguagliabile.
“Il nostro obiettivo e la nostra mission imprenditoriale – conferma G. Rancic – è proporci sempre come azienda che opera nell’ambito del ’”illuminazione intelligente”, studiando, progettando e mettendo in opera soluzioni innovative, pensate su misura e calibrate secondo le esigenze dei nostri clienti. Siamo protesi nello studio continuo con la nostra divisione Ricerca & Sviluppo nello studio di soluzioni e tecnologie futuribili, in Lux Italia viaggiamo veloci, oggi anche in Moto2. Grazie al Team Forward: insieme per conquistare nuovi futuri successi.
Proprio in occasione del Fuorisalone 2024 e della nascita del nuovo concept spazio milanese Ecosistema, inaugurato nel cuore della città, LUX Italia, grazie al suo know-how, ha progettato e installato l’esclusivo sistema di illuminazione “CoreSync – Digital Building”. E’ infatti la prima volta che elementi illuminanti di puro design, vengono integrati al sistema di controllo del “Building Automation” e quindi all’interno del sistema “Digital”. Un processo industriale e progettuale totalmente innovativo creato, processato e applicato in ottica di eco sostenibilità, efficientamento energetico, a bassa impronta e totalmente eco_design. “Questo sistema mette al centro standard di controllo di altissima concezione. Grazie alla capacità dei nostri sistemi di illuminazione di creare i cicli circadiani, la fedeltà della qualità della luce prossima a quella del Sole e il controllo totale dell’ambiente, siamo in grado di adattare l’ambiente stesso alle esigenze individuali. Tutto questo con una rigorosa e severa attenzione ai consumi energetici, che nel caso dei sistemi LUX Italia sono sotto continuo controllo, a garantire il massimo risparmio” – commenta Gordan Rancic, Direttore R&D della società con sede a Cambiago, impegnati in progetti industriali capaci di coniugare il design e la bellezza dei manufatti con le tecnologie più avanzate. “Siamo in Italia i veri pionieri con l’applicazione sistemica “Digital Building” e l’integrazione di elementi illuminanti di design e l’installazione dei nostri corpi illuminanti, disegnati e concepiti nell’esaltazione del bello e dello style, per lo spazio ECOSISTEMA, è la prima in assoluto in Italia. Da qui l’evoluzione che prevediamo sarà in totale crescita esponenziale, perché il futuro è creare sistemi integrati digitali, ed è già realtà oggi. Progettiamo con massima attenzione alla sicurezza, con standard elevati su tutti i passaggi dalla progettazione, produzione e installazione, fino al monitoraggio costante per la misurazione dell’efficientamento energetico. Tutti i nostri sistemi illuminanti sono certificati ISO 14001 registrando il miglior range in assoluto del loro segmento. Sono frutto di una mission che LUX Italia persegue dalla sua nascita, è la nostra vocazione e il nostro impegno quotidiano”, conclude Gordan Rancic.
Prendiamo un luogo, un’archeologia industriale, un luogo non luogo, uno spazio dimenticato…magari infinito. Riempiamolo di luce, identifichiamo le forme, gli spazi, diamo vita al colore, diamo luce che disegna spazi nuovi, emozioni infinite, calore e colore.
La Luce, Lux, che forgia una nuova idea di spazio.
E nella visione di LuxItalia, luce è accendere scenari diversi e illuminare emozioni e benessere diffuso. Progettiamo insieme ai nostri clienti, creiamo partnership di valore, basate sulla fiducia, sul mettere a fattore comune conoscenze e competenze, dove ascolto, empatia e impegno rimangono i pilastri del nostro lavoro.
Crediamo fortemente nel rispetto del territorio e dell’umanità, lo facciamo applicando severe regole in ambito di sicurezza, operando sempre per una crescita sostenibile, dove la tutela delle persone, dell’ambiente, rimangono i nostri fondamentali. Chi opera in tutela dell’ambiente e dell’ambiente e delle comunità crea il futuro puntando al benessere globale.
“Siamo molto soddisfatti di poter partecipare all’evento Smart Building Expo 2023“, così dichiarano nel quartier generale di Luxitalia a Cambiago nella persona di Gordan Rancic, -technical directore R&D della società milanese – preparati all’importante evento di metà novembre in Fiera Milano. “Avremo un unico Stand insieme a Molex, multinazionale americana leader dei sistemi BMS basati sulla tecnologia PoE, grazie all’accordo sulla partnership siglato nei mesi scorsi, pronti a presentare un progetto innovativo, dove la tecnologia di Molex si sposa con il nostro know-how e i nostri sistemi di illuminazione. Sarà una tecnologia rivoluzionaria dedicata agli edifici, oggi sempre più Smart, dove per essere davvero smart si deve necessariamente operare nella gestione, nell’impiantistica e nel consumo energetico; ovvero il BMS. E ancora dobbiamo operare nell’ottimizzazione dei consumi, nella miglior organizzazione delle attività di manutenzione, nel relamping, con certificazioni e approccio metodologico sostenibile”.
Smart Building Expo
Appuntamento quindi in Fiera Milano, con la Smart Building Expo, Padiglione 6P, stand G-49, palcoscenico dell’integrazione tecnologica e dell’automazione in ambienti commerciali, domestici e urbani.
Nell’edizione 2023 il focus fieristico si concentra sulla transizione tecnologica, con una crescente digitalizzazione dei prodotti e dei processi.
Tra i temi chiave dell’edizione del 2023 figurano l’intelligenza artificiale e la sostenibilità. Gli organizzatori pongono un’enfasi particolare su come queste tecnologie possano contribuire al risparmio energetico, all’efficienza e alla salute nei luoghi di lavoro.
DAPLICATOR®: la rivoluzione nel relamping
Tra le innovazioni e in ottica di ingegno progettuale, Lux Italia presenterà DAPLICATOR®, sotto i riflettori proprio di Smart Building Expo 2023, dopo la prima preview durante il Fuorisalone di quest’anno.
Daplicator semplifica il processo di relamping degli apparecchi di illuminazione controllati dai sistemi di gestione degli edifici (BMS). Funziona come un “duplicatore” per gli apparecchi di illuminazione DALI, consentendo sostituzioni rapide e semplici senza l’intervento del sistema BMS. In questo modo non solo si risparmia tempo prezioso, ma si ottiene anche un notevole risparmio economico.
Rita D’Arenzo, Amministratore Delegato di Lux Italia sottolinea “Siamo lieti di partecipare a SBE23, un evento importante nel settore dello smart building. DAPLICATOR® è un prodotto che dimostra la nostra capacità di innovare e soddisfare le richieste del mercato, offrendo ai nostri clienti soluzioni che semplificano il loro lavoro e migliorano le prestazioni energetiche degli edifici.” MOLEX, colosso multinazionale americano e noi, forti del nostro continuo lavoro di progettazione e di ricerca, del nostro made in italy, del nostro know how ormai ultraventennale, che si specializza nella progettazione e produzione di soluzioni di connettività elettronica. Forniamo – continua l’Ad di Luxitalia – il nostro supporto tecnico e i nostri prodotti illuminanti, applicati alla tecnologia CoreSync 2, interfaccia centralizzata per il controllo di vari aspetti di un edificio. Insieme potranno consentire l’efficacia di quella che noi definiamo la “rivoluzione futuribile del BMS”.
Ti Aspettiamo in Fiera
Lux Italia e Molex espongono presso lo stand G49 del padiglione 6p
La Smart Building Expo si svolge dal 15 al 17 novembre presso la Fiera Milano Rho, Italia.
Potete trovare allegato biglietto invito gratuito e registrarvi direttamente. Talks in Fiera appuntamento con:
Alberto Biundo,Business Development Manager EMEA – Molex Ces
16 Novembre 2023
Arena Home and Building Automation
dalle ore 15.45 alle 16.15.
“Sostenibilità e comfort per gli edifici intelligenti: le nuove frontiere IoT per l’interoperabilità dei sistemi negli Smart Building Digitali. Il caso degli edifici positivi norvegesi”
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!